RITORNA ALLA PAGINA DI RICERCA
Latte Pastorizzato
Casualità e vivace creatività dei contadini trevigiani. L’Ubriaco nasce così. E ancora oggi Madre Natura che detta i ritmi: a settembre dall’uva arriva il mosto nel quale la forma è immersa per diversi giorni. A ubriacatura conclusa il sapore sarà delicato, fresco e fruttato.
L’Ubriaco Prosecco DOC è un formaggio semi duro a latte vaccino pastorizzato, realizzato in Veneto secondo antiche tecniche contadine di produzione e stagionatura.
Viene affinato con vinaccia di uva Glera e successivamente con vino ”Prosecco DOC” che gli conferisce note floreali e aromatiche. Più precisamente, viene immerso nel Treviso Prosecco DOC per 40-50 giorni alla fine del processo di stagionatura, che dura complessivamente 6-8 mesi.
Il formaggio ha una consistenza morbida ed elastica. Il suo sapore ricorda i fiori, le pere e le mele golden, con una nota di salinità in sottofondo.
Si dice che il trattamento dell’ubriacatura sia stato sviluppato casualmente durante la Prima Guerra Mondiale, quando i contadini della zona del trevigiano nascondevano i formaggi sotto le vinacce per sottrarli alle razzie dei soldati austroungarici.
Finita la guerra, la tradizione fu poi mantenuta solo da qualche famiglia finchè non ci si accorse che il sapore del formaggio cambiava in maniera piuttosto interessante. Da allora il sistema di affinamento fu migliorato e si diffuse presso molti produttori.
*= Sottovuoto
UV = Unità di vendita | TMC = Shelf life alla produzione | gg. = Giorni | CT = Cartone
Latte Pastorizzato
Casualità e vivace creatività dei contadini trevigiani. L’Ubriaco nasce così. E ancora oggi Madre Natura che detta i ritmi: a settembre dall’uva arriva il mosto nel quale la forma è immersa per diversi giorni. A ubriacatura conclusa il sapore sarà delicato, fresco e fruttato.
L’Ubriaco Prosecco DOC è un formaggio semi duro a latte vaccino pastorizzato, realizzato in Veneto secondo antiche tecniche contadine di produzione e stagionatura.
Viene affinato con vinaccia di uva Glera e successivamente con vino ”Prosecco DOC” che gli conferisce note floreali e aromatiche. Più precisamente, viene immerso nel Treviso Prosecco DOC per 40-50 giorni alla fine del processo di stagionatura, che dura complessivamente 6-8 mesi.
Il formaggio ha una consistenza morbida ed elastica. Il suo sapore ricorda i fiori, le pere e le mele golden, con una nota di salinità in sottofondo.
Si dice che il trattamento dell’ubriacatura sia stato sviluppato casualmente durante la Prima Guerra Mondiale, quando i contadini della zona del trevigiano nascondevano i formaggi sotto le vinacce per sottrarli alle razzie dei soldati austroungarici.
Finita la guerra, la tradizione fu poi mantenuta solo da qualche famiglia finchè non ci si accorse che il sapore del formaggio cambiava in maniera piuttosto interessante. Da allora il sistema di affinamento fu migliorato e si diffuse presso molti produttori.
*= Sottovuoto
UV = Unità di vendita | TMC = Shelf life alla produzione | gg. = Giorni | CT = Cartone
RITORNA ALLA PAGINA DI RICERCA